Get in Touch
Costanza
+39 329 129 9095
Chiara
+39 388 754 4825
La festa del papà in Italia viene celebrata ogni anno il 19 Marzo, giorno di San Giuseppe, il padre di Gesù.
In questa giornata, i bambini festeggiano i loro papà con regali, disegni, e biglietti di auguri spesso fatti a scuola.
La festa è una modo speciale per dire “ti voglio bene” e per mostrare affetto e gratitudine ai loro papà.
Come è nata questa tradizione?
Le sue origini sono molto lontane, ma la sua celebrazione moderna ha inizio negli Stati Uniti, nel 1910.
In quel periodo una donna di nome Sonora Smart Dodd decide di dedicare un giorno dell’anno ai papà per onorare suo padre, che l’aveva cresciuta da sola.
Da quel momento questa festa si è diffusa in molti altri paesi, tra cui l’Italia.
Ma si dice “Papà … o babbo?
In passato il termine “papà“, di origine francese (“père”) era quello più usato dai nobili e persone di alta cultura per parlare della figura del padre, mentre le persone del popolo preferivano usare la parola “babbo“, considerata più infantile.
Oggi invece è la parola papà quella che utilizziamo più di tutte, specialmente al Nord, mentre babbo è considerato un regionalismo Toscano, e di poche località del centro Italia.
Questa distinzione ha creato molte discussioni tra chi preferisce dire “papà” o “babbo”.
Esiste però una persona che mette d’accordo tutti gli Italiani, e su cui non si discute:
Babbo Natale! 😉
.
IN CUCINA
Una tradizione molto bella di questa giornata è quella di mangiare insieme un buon pranzo in famiglia.
In alcune regioni italiane, i papà vengono coccolati con piatti tipici.
Un dolce tradizionale della Festa del Papà è la frittella di San Giuseppe, una delizia che si prepara con farina, uova, zucchero e spesso viene fritta nell’olio. È un dolce molto gustoso, e in alcune città, come Roma, viene servito anche con un po’ di zucchero a velo sopra.
In altre zone si preparano anche le zeppole: dolci morbidi fritti, ripieni di crema pasticcera e decorati con ciliegie o amarene.
Questi dolci sono molto popolari in Campania, soprattutto a Napoli.
Per pranzo alcune famiglie preparano piatti tipici come lasagne, arrosti o pastasciutta, a seconda delle tradizioni regionali.
La Festa del Papà è un momento di unione e amore.
In Italia, è un’occasione per festeggiare il ruolo del padre nella famiglia e per passare del tempo insieme, gustando piatti tipici e condividendo sorrisi.
Non importa dove si vive, la Festa del Papà è sempre un giorno speciale per dire “grazie” al proprio papà… o babbo!